Trento 26/06/2025
Oggi gli Assessori Spinelli e Tonina ci hanno illustrato nel dettaglio le misure contenute nella manovra di assestamento a favore del pubblico impiego. In modo particolare abbiamo appreso della volontà di anticipare al 2025 l’intero ammontare dell’ aumento contrattuale fin qui previsto solo a decorrere dal 2027. Si tratta di riconoscere fin da subito aumenti pari al 6% a tutti i dipendenti pubblici. È una misura che accogliamo con favore perché dà un sostegno immediato e concreto a stipendi falcidiati dall’ inflazione nel triennio 22/24 e che nonostante il rinnovo hanno comunque perso in termini reali più di 7 punti percentuali di valore. Pur riconoscendo tutto questo, tale misura è destinata ad essere riassorbita nel corso del triennio e riteniamo comunque necessario trovare entro il 2027 strumenti di recupero definitivo di questo gap scontato dalle retribuzioni. Siamo stati anche informati di ulteriori risorse destinate al sistema sanitario che nel corso del percorso dell’ assestamento dovrebbero essere ulteriormente incrementate. Anche in questo caso, come da sempre, riteniamo sia importante
investire sul personale sanitario tutto per incrementare l’attrattività e valorizzare il personale attualmente sotto stress.
Riteniamo che l’investimento di nuove risorse sul comparto dia ragione a quanto abbiamo sempre sostenuto e cioè che investire sul sistema dei comuni della sanità dei servizi provinciali, della ricerca, dell’ istruzione e delle case di riposo sia necessario, urgente ed utile e continueremo a stimolare la Giunta in questa direzione.
Segretario Generale CGIL del Trentino Segretario Generale FP CGIL del Trentino
Andrea Grosselli Alberto Bellini